
Dietista ??

Chi è?
Il dietista è un professionista sanitario che svolge la propria attività professionale in strutture pubbliche o private, per individui sani o malati, per singoli o comunità , come dipendente o libero professionista.
In Italia si consegue il titolo di Dottore Dietista attraverso il conseguimento di una laurea di primo livello nella classe delle lauree L-SNT/03 il cui accesso è a numero programmato nazionale.
Conseguita la laurea di primo livello, è possibile proseguire il percorso di studi conseguendo una laurea magistrale nella classe LM-SNT/03, cioè una laurea di secondo livello di durata biennale.
Il Profilo professionale del Dietista, stabilito dal Ministero della Sanità nell’anno 1994, sancisce che questo operatore sanitario è competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione.
Il dietista è in possesso della laurea in dietistica il cui esame finale ha valore di abilitazione di Stato per l’esercizio della professione.
Cosa fa il Dietista?
-
Valutazione dei bisogni nutritivi in condizioni fisiologiche;
-
Elaborazione di piani nutrizionali equilibrati per soggetti a rischio cardiovascolare, con diabete mellito, con ipercolesterolemia, con ipertrigliceridemia, coninsufficienza renale cronica, con patologie epatiche, con ipertensione arteriosa e in caso di sindromi da carenza vitaminica e minerale (su prescrizione medica);
-
Educazione alimentare e programmi di mantenimento per soggetti obesi (su prescrizione medica);
-
Trattamento nutrizionale del sovrappeso e sottopeso;
-
Educazione alimentare in donne in età pre e post- menopausale;
-
Elaborazione di consigli dietietici e di un piano alimentare personalizzato per donne in gravidanza e allattamento;
-
Elaborazione di piani alimentari in base ad allergie ed intolleranze;
-
Educazione alimentare per bambini in età pediatrica, adolescenti e anziani che presentano squilibri nutrizionali;
-
Consigli ed educazione alimentare per soggetti sportivi;
-
Rieducazione nutrizionale nei disturbi del comportamento alimentare (in team multidisciplinare);
-
Collaborazione e consulenze specifiche per palestre, centri fitness e centri di bellezza
-
Educazione alimentare ed elaborazione di piani dietetici per istituti scolastici,alberghi, ristoranti e mense;
-
Educazione alla malattia e alla terapia nutrizionale della celiachia per genitori di bambini affetti;
-
Incontri di educazione alimentare nelle scuole (primaria e secondaria);
-
Seminari e consulenze nutrizionali su richiesta.

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIETISTA - ANDID
1. È individuata la figura professionale del dietista con il seguente profilo: Il dietista è l'operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione della politiche alimentari, nel rispetto della norma vigente.
2. Gli specifici atti di competenza sono:
a) organizza e coordina le attività specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare;
b) collabora con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione;
c) elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l'accettabilità da parte del paziente;
d) collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare;
studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati;
f) svolge attività didattico - educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione;
3. Il dietista svolge la sua attività professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero - professionale.